Tutte le partite saranno arbitrate, salvo intesa tra i 2 giocatori a non avere bisogno dell’arbitro, pertanto di seguito un decalogo delle norme da seguire da parte dei giocatori fermo restando che sarà compito dell’arbitro fare in modo che i giocatori stessi si comportino seguendo le regole che egli stesso farà applicare con giudizio inappellabile.
- La miniatura va colpita con tocco a punto di dito e polso fermo e dunque non trascinata con i polpastrelli (leggasi movimento a tergicristallo).
- La miniatura non può essere spinta ma va colpita con un tocco a punta di dito regolare.
- Doppio tocco: in caso di doppio tocco, il primo spesso involontario, si perde comunque il possesso palla.
- Tocco involontario: in caso di tocco di qualunque miniatura si perde il possesso palla o il diritto alla propria mossa difensiva. Norma valida anche a gioco fermo su palla inattiva (ad esempio battendo un fallo laterale).
- La miniature caduta va rialzata appena possibile durante il proprio possesso palla altrimenti lasciandola coricata si rischia di subire una punizione se la palla dovesse toccarla.
- Il portierino va rientrato in porta durante il proprio turno di possesso palla altrimenti, se continuando a giocare il possesso passa all’avversario il proprio portierino verrà considerato un giocatore a tutti gli effetti e non potrà essere rientrato in porta se non dopo aver riacquisito nuovamente il possesso palla.
- Il rientro dal fuorigioco deve avvenire in linea retta perpendicolare alla linea di tiro o con un tiro a girello, fermo restando che il punto raggiunto sia lo stesso di una mossa perpendicolare alla linea di tiro, altrimenti sarà considerato da ripetere.
- A gioco fermo occorre rispettare il corretto ordine di esecuzione delle mosse da parte dei giocatori e quello di piazzamento manuale delle miniature.
- Rimessa laterale: va battuta con la miniatura piazzata totalmente fuori dal campo e la palla posizionata esattamente a cavallo della linea, inoltre la miniatura che ha battuto non può essere fermata con l’altra mano durante il suo volo e dopo la battuta va immediatamente piazzata al posto di battuta (tranne che nel gioco al volo), ne più vicino ne più lontano, ne dentro e ne fuori campo.
- Automatic “Flick”: va fatto soltanto dopo che la palla si sia fermata e l’avversario non può più fare la mossa difensiva dopo l’automatic Flick.
Decalogo a cura del Comitato Organizzatore.